In questa pagina trovate la mappa antica della Bulgaria da stampare e da scaricare in PDF. L'antica mappa della Bulgaria presenta il passato e le evoluzioni del paese Bulgaria nell'Europa orientale.

Mappa della Bulgaria antica

Mappa storica della Bulgaria

La mappa antica della Bulgaria mostra le evoluzioni della Bulgaria. Questa mappa storica della Bulgaria vi permetterà di viaggiare nel passato e nella storia della Bulgaria nell'Europa orientale. La mappa antica della Bulgaria è scaricabile in formato PDF, stampabile e gratuita.

Intorno al 5.000 a.C. esisteva già una civiltà sofisticata che produceva alcune delle prime ceramiche e gioielli del mondo. Dopo il 3.000 a.C. i Traci apparvero nella penisola balcanica, come si può vedere nella mappa della Bulgaria antica. Intorno al 500 a.C. formarono il potente Regno Odrysiano, che successivamente decadde e le tribù tracie caddero sotto la dominazione macedone, celtica e romana. Questo miscuglio di popoli antichi fu assimilato dagli Slavi, che si insediarono stabilmente nella penisola dopo il 500 d.C. Nel frattempo, nel 632 i bulgari, originari dell'Asia centrale, formarono uno Stato indipendente che divenne noto come Grande Bulgaria sotto la guida di Kubrat. La pressione dei Khazari portò alla sottomissione della Grande Bulgaria nella seconda metà del VII secolo. Uno dei successori di Kubrat, Asparukh, migrò con alcune delle antiche tribù bulgare nella zona, intorno al delta del Danubio, e successivamente conquistò la Scizia Minore e la Moesia Superiore dall'Impero Bizantino, espandendo il suo nuovo regno ulteriormente nella penisola balcanica.

Un trattato di pace con Bisanzio nel 681 e la creazione di una capitale bulgara permanente a Pliska, a sud del Danubio, segnano l'inizio del Primo Impero Bulgaro. Il nuovo Stato riunì resti traci e slavi sotto il dominio bulgaro e iniziò un lento processo di assimilazione reciproca. Nei secoli successivi la Bulgaria si affermò come un potente impero, dominando i Balcani grazie alle sue tradizioni militari aggressive, che portarono allo sviluppo di un'identità etnica distinta. Il suo popolo, etnicamente e culturalmente diverso, si unì sotto una religione, una lingua e un alfabeto comuni che formarono e preservarono la coscienza nazionale bulgara nonostante le invasioni e le influenze straniere. Nell'XI secolo il Primo Impero Bulgaro crollò sotto gli attacchi della Rus' e dei Bizantini e divenne parte dell'Impero Bizantino fino al 1185, come mostra la mappa dell'Antica Bulgaria. In seguito, una grande rivolta guidata da due fratelli - Asen e Pietro della dinastia Asen - restaurò lo Stato bulgaro e formò il Secondo Impero Bulgaro.

Dopo aver raggiunto il suo apogeo nel 1230, la Bulgaria iniziò a declinare a causa di una serie di fattori, in particolare la sua posizione geografica che la rendeva vulnerabile ad attacchi e invasioni simultanee da più parti. Alla fine del XIII secolo, la Bulgaria fu stretta tra l'avanzata delle orde mongole da nord e l'Impero latino da sud, diventando infine uno Stato tributario dei Mongoli per un periodo di 25 anni. Una ribellione di contadini, una delle poche riuscite nella storia, portò il porcaro Ivaylo a diventare zar. Il suo breve regno fu fondamentale per recuperare - almeno in parte - l'integrità dello Stato bulgaro, come indicato nella mappa dell'Antica Bulgaria. Dopo il 1300 seguì un periodo di relativa prosperità, che terminò però nel 1371, quando le divisioni tra fazioni portarono la Bulgaria a dividersi in tre piccoli zardom. Nel 1396 furono sottomessi dall'Impero Ottomano. Dopo l'eliminazione della nobiltà e del clero bulgaro da parte dei turchi, la Bulgaria entrò in un'epoca di oppressione, stagnazione intellettuale e malgoverno che avrebbe lasciato la sua cultura distrutta e isolata dall'Europa per i successivi 500 anni.